Gli albori della fotografia, dove nasce la fotografia in Africa?
Gli albori della fotografia, dove nasce la fotografia in Africa?
Quando si pensa alla “fotografia” del continente africano, il primo pensiero va ai safari, immagini da cartolina di savane infinite, foreste lussureggianti, spiagge tropicali e barriere coralline.
Un immaginario iconografico da National Geographic che ci è stato trasmesso e che probabilmente ha plasmato la nostra idea del continente.
Se, invece, si scava leggermente più in profondità, vengono in mente le immagini più classiche, magari in bianco e nero, di bambini poveri o affamati, di guerre e carestie o di certe campagne pubblicitarie lanciate da qualche prestigiosa organizzazione umanitaria per raccogliere fondi.
Eppure da quel lontano 25 gennaio 1839, data in cui Louis-Jacques Mandé Daguerre registrò in Francia il brevetto e presentò la sua invenzione, i fotografi africani hanno profondamente contribuito alla creazione visiva del continente e per comprenderla e apprezzarla bisogna slegarsi da quel geocentrismo europeo che, come in altri campi, può solo condurci fuori strada.
Dove nasce la fotografia in Africa? © Stefano Pesarelli [leggi tutto l’articolo su 34parallelo]