Africa through iPhone 2010-2013

Malawi, Zambia, Mozambico, Tanzania e Kenya (2010-2011)


INTRODUZIONE

Quando la fotografia era agli albori, c’era un rituale di posa e scatto, di esercizi di laboratorio e alchimie che conferivano un carattere unico all’immagine prodotta. Oggi con le fotocamere digitali abbiamo a disposizione strumenti e dispositivi che, per molti versi, hanno fatto scomparire questa sensazione di unicità.

Credo che l’iPhoneography, l’arte di scattare con un iPhone, insieme alle nuove tecnologie, probabilmente ha di nuovo reso questa sensazione di “unicità” possibile.

Forse è solo una modesta illusione, forse bisognerebbe indagare in profondità, ma è certo che sta nascendo un nuovo linguaggio fotografico che ha reso le cose così “comunicanti” nella fotografia contemporanea di oggi.

Africa through iPhone è un progetto fotografico ampio che si propone di far amalgamare la realtà e le storie di un Continente con questo nuovo linguaggio fotografico per creare delle immagini decisamente palpabili e comunicanti.

Desidero ringraziare fotogriPhone, il blog italiano di iphoneografia per la disponibilità ad accettare il mio lavoro sul blog e tutti quelli che ho conosciuto lungo la strada senza i quali questo progetto non sarebbe stato così importante.

Tutte le immagini sono scattate con un iPhone 3Gs/4 e processate con le applicazioni per iPhone.


        

INTRODUCTION

The dawning of photography had a ritual of exposures and clicks, laboratory exercises and alchemies that gave the reproduced image a distinctive feature. Nowadays, with digital cameras, we have tools and devices at our disposal that in many ways made disappear that sensation of uniqueness.

I believe that the “iPhoneography”, which is the art of taking pictures with an iPhone, together with new technologies, has probably made this uniqueness possible.

It might just well be a modest illusion and maybe we should investigate further but it’s certain that a new photographic language has born and has rendered contemporary photography so communicative.

Africa through iPhone is a wide photographic project tending to combine the reality and the stories of a continent with this new photographic language in order to create tangible and communicative images.

I would like to thank fotogriPhone, il blog italiano di iphoneografia for their willingness to accept my work on their blog and all of the people I met along the journey without whom this project would have not been so important.

All images were taken with an iPhone, model 3Gs and processed with iPhone apps.





          3 gennaio 2011 (MALAWI)


Il vestito più bello. Julie ogni domenica si incammina per la messa, arriva in chiesa con la mamma che le ha comprato per l'occasione il vestito più bello.

Every Sunday Julie makes her way to Mass, she arrive at church with her mum who bought for her dress the most beautiful dress for the occasion.


10 gennaio 2011  (MALAWI)


Tra modernità e tradizione. Il camaleonte, con i suoi occhi, uno a guardare il futuro e l'altro a fissare il passato é un simbolo della cultura Chewa, la maggiore etnia del Malawi. Ricorda a tutti che il futuro si costruisce senza mai dimenticare le proprie origini.

17 gennaio 2011  (ZAMBIA)


Green gold. Green gold é il termine che i Malawiani usano per definire la nazione del tabacco. Il Malawi é uno tra i principali produttori al mondo di tabacco, ma non esiste alcuna fabbrica che confeziona sigarette.

Green Gold is the term that Malawians use for the nation of tabacco, Malawi is one of the main tobacco's producer in the world, but in the country there are no Sigarette factory.

+

50 Limited Edition: € 50

[ Libro + Stampa Fine Art A4 ]

Copie disponibili 24

Standard Edition: € 30,92

ADD TO CARThttp://www.blurb.com/bookstore/detail/1981560
ADD TO CARTmailto:info@stefanopesarelli.com?subject=Africa%20through%20iPhone%20LIMITED%20EDITION

          24 gennaio 2011 (MALAWI)


Tradizioni. Nei villaggi sulla costa del Lago Malawi i bambini vivono sotto lo stretto controllo della madre finché non lasciano la famiglia. Da loro ci si aspetta un aiuto per portare l'acqua, per lavare panni e piatti ed imparare così le basi necessarie a formare una famiglia propria.



                 31 gennaio 2011  (MALAWI)


L'acqua. La mancanza di accesso all'acqua per molte famiglie africane ha un impatto diretto sulla salute e sull'istruzione delle future generazioni.

7 Febbraio 2011  (ZAMBIA)


Elefanti. La capacità di regolare la temperatura e la disponibilità di acqua sono fattori determinanti per lo sviluppo del comportamento sociale degli elefanti.

5 maggio 2011 (MOZAMBICO)


Frelimo. Il murales che celebra la storia del paese nella famosa Praza dos Herois. Il 25 giugno 1975 il Mozambico si proclama indipendente e il Frelimo diviene il partito unico del Mozambico.



                 27 aprile 2011  (MOZAMBICO)


Farol. Tra il 1907 e il 1931, per garantire la sicurezza nella navigazione, vennero costruiti 32 fari lungo la costa mozambicana. Il guardiano del faro custodisce questo luogo come allora.

             19 aprile 2011  (MALAWI)


Donne. Lavorano nei campi, allevano i figli, curano la casa, provvedono per l'acqua e la legna, fanno la spesa, preparano la cena...

      14 febbraio 2011 (TANZANIA)


San Valentino. Da una coppia di sposini, un buon San Valentino!



24 febbraio 2011  (MALAWI)


L’indifferenza. “Ci hanno perdonato per lo schiavismo, per il colonialismo, per l’apartheid. Riusciranno a perdonarci anche per l’indifferenza?” [Ambrogio Borsani]

14 marzo 2011  (ZAMBIA)


Flam Tree. Tra ottobre e dicembre, molte delle capitali africane, si abbelliscono della fioritura rosso fuoco della Delonix Regia, una pianta imponente originaria del Madagascar, purtroppo dichiarata vulnerabile dalla IUCN.

         22 marzo 2011 (MALAWI)


Miseria e nobiltà. "A casa nostra, nel caffèlatte non ci mettiamo niente: né il caffè, né il latte."

Felice Sciosciammocca (Totò) nel film Miseria e Nobiltà.


30 marzo 2011  (MALAWI)


Annette. Annette al mattino accompagna la mamma alla macina e l'aiuta a portare la farina per cucinare la polenta, chiamata in lingwa Chewa Nsima. La famiglia è il propellente per la sua educazione.

11 aprile 2011  (ZAMBIA)


Tazara. Il sogno coloniale mai realizzato di unire il Cairo a Cape Town nella storica stazione ferroviaria di Kapiri Mposhi.

       12 maggio 2011 (MOZAMBICO)


Africa contemporanea. Il livello di vita di un coltivatore del tabacco in Mozambico dipende dalla quotazione del tabacco all’asta internazionale. La vita degli studenti di Dar es Salaam dipende dalle linee guida della Banca Mondiale. Quasi tutta la popolazione africana vede le proprie condizioni di vita determinate da decisioni che a loro sfuggono e prese in luoghi molto lontani.




                 26 maggio 2011  (MOZAMBICO)


Pozzo. In mancanza di acqua corrente, nel letto di un fiume in secca, un pozzo diventa rubinetto pubblico e luogo di aggregazione.

                 2 giugno 2011  (MOZAMBICO)


Mozambico. Y. Il cromosoma Y, che determina il genere maschile, viene trasmesso solo dal padre e si puó dunque risalire attraverso di esso ad un antenato comune. Le più antiche linee di discendenza ancora oggi viventi di questo cromosoma, si trovano soltanto tra gli africani, in particolare tra i San, gli etiopi e altri gruppi originari dell'Africa orientale. [John Iliffe - Popoli dell'Africa]

       7 giugno 2011 (TANZANIA)


Un dono per l'imperatore. Nel 1415, alle porte della Città proibita, l'imperatore cinese attendeva l'arrivo dei suoi vascelli dall'Africa che trasportavano, in dono per lui, una giraffa. Gli europei "riscoprirono" l'Africa quasi un secolo dopo.




                 27 giugno 2011  (MALAWI)


Matrilinearità. I Chewa del Malawi sono un'etnia a struttura matrilineare, lo sposo era tenuto a lavorare per i suoceri per almeno un anno, era considerato come uno straniero al seguito della moglie ed in caso di divorzio abbandonava il villaggio ed il diritto sui figli spettava, per diritto, allo zio materno.

                 24 giugno 2011  (MALAWI)

Lake Malawi. L'acqua.  La vita quotidiana nei villaggi sulle sponde del lago Malawi è regolata dal lavoro delle donne che si occupano di lavori domestici e dagli uomini che si dedicano alla pesca. Due esistenze con un solo filo conduttore: l'acqua.Africa_through_iPhone_11_files/5842016718_92f48bec9f.jpg

       8 luglio 2011 (MALAWI)


Malaria.  La malaria da falciparum è veicolata dalla zanzara Anopheles gambiae che predilige il sangue umano ed è definita "da erba" perchè predilige gli spazi aperti delle aree coltivate. La deforestazione in Africa ha ampliato il suo habitat.




                 15 luglio 2011  (MALAWI)


Nella tradizione Chewa, durante la cerimonia del funerale, il corpo viene posto accanto al fuoco per tenere lontano gli spiriti.

                 21 luglio 2011  (MALAWI)

Risorse. La vita quotidiana sulle rive del lago Malawi dipende dalle risorse locali rinnovabili. Un tesoro naturale a rischio che per molte buone ragioni è da difendere.Africa_through_iPhone_11_files/5842016718_92f48bec9f_1.jpg

       7 agosto 2011 (MALAWI)


La barca. Il Lago "Nyassa" (lett. "Lago"), oggi chiamato lago Malawi, è una grande riserva d'acqua che contiene una enorme fonte di sussistenza. In Malawi chi possiede una barca è un uomo ricco.




                19 agosto 2011  (ZAMBIA)


Vervet Monkey. Le Vervet Monkey sono tra le poche specie di primati africani che, discese dagli alberi, hanno abbandonato le foreste equatoriali e occupato le savane africane. Dipendono ancora dagli alberi sia per la loro sicurezza, sia per la loro dieta onnivora.

                 29 agosto 2011  (ZAMBIA)

Vote for President. È iniziata la campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 20 settembre. Il favorito è il Presidente uscente e leader del partito di governo Rupiah Banda.Africa_through_iPhone_11_files/5842016718_92f48bec9f_2.jpg

       7 settembre 2011 (ZIMBABWE)


Zimbabwe-Zambia. Mosi oa tunya. Smoke that thunders. Il fumo che tuona. Semplicemente una delle sette meraviglie naturali del mondo.




                25 settembre 2011  (ZAMBIA)


L'orrore. "Aveva tirato le somme e aveva giudicato. L'orrore!" [Joseph Conrad, Cuore di Tenebra]

                 10 ottobre 2011  (AFRICA)

Africa. Nobel per la pace. Il Comitato norvegese ha assegnato il premio Nobel per la pace 2011, scegliendo tre donne, Ellen Johnson Sirleaf, Leymah Gbowee e Tawakkul Karman.  “For their non-violent struggle for the safety of women and for women’s rights to full participation in peace-building work”Africa_through_iPhone_11_files/5842016718_92f48bec9f_3.jpg

       16 ottobre 2011 (AFRICA)


Africa. World Food Day, 16 october 2011. “Food prices - from crisis to stability” http://www.fao.org



                22 ottobre 2011  (MALAWI)


Malawi. Il tè. Il tè nero, il tè verde ed il piú pregiato tè bianco, derivano dalle foglie della stessa pianta, la Camelia sinensis e vengono ottenuti attraverso diversi metodi di lavorazione delle foglie. In Malawi si producono circa 40.000 tonnellate di tè all'anno.

homehome.html
bloghttp://www.stefanopesarelli.com/blog/
storiesstories.html
creative labcreative_lab.html
portfolioportfolio.html
meme.html
Leica + iPadLeica_+_iPad.html
Africa through iPhoneAfrica_through_iPhone_12.html

Copyright © 2010-2014 Stefano Pesarelli  I  info@stefanopesarelli.com

All rights reserved. No part of these photographs or texts may be reproduced, stored, copied, manipulated and/or digitized without the written consent by Stefano Pesarelli.

2012Africa_through_iPhone_12.html
2013Africa_through_iPhone_13.html

2011

2010Africa_through_iPhone_10.html

                10 novembre 2011  (MOZAMBICO)


Mozambico. Senza titolo. Interpretare la luce, ritrarre gli interpreti.

                20 novembre 2011  (ZAMBIA)


Elephants. Camminano a circa 6-8 km/h e corrono fino a 30 km/h, veloci abbastanza per raggiungere un uomo in corsa.

                11 dicembre 2011  (ZAMBIA)


Ready for Marriage. Un reality TV con 18 prostitute per evitare che tornino sulla strada.  L'obiettivo, sostiene l'emittente televisiva di Lusaka, Muvi TV, è dare una seconda possibilità a queste ragazze. "Vogliamo fare la differenza nelle loro vite".