Fotografia di Viaggio: Africa, in viaggio con una Leica ed un iPad


INTRODUZIONE

Il viaggiare in Africa è la mia condizione di vita. Come fotografo, spesso, in una continua ricerca estetica e di comunicazione, mi sono chiesto quale fosse uno strumento adatto per la fotografia di viaggio.

Generare ricordi, memorie, rievocare istanti da condividere al ritorno: questo, almeno in parte, è ciò che dovrebbe essere la fotografia di viaggio.

Sono affascinato dalle possibilità che la fotografia offre per raccontare avvenimenti e riscriverne i significati; leggerezza dei mezzi e agilità negli spostamenti dovrebbero essere parte integrante di questo processo.

Essere leggeri fa sì che, inevitabilmente possiamo muoverci più liberamente ed agilmente.

Mi pare che a volte si perda il senso di queste necessità, spinti dalla continua ricerca della fotocamera superiore e della qualità migliore… per me la vera essenza di questa indagine visiva sono il racconto e la narrazione fusi nella qualità e particolarità della luce.

Ho scelto quindi di scattare con una piccola compatta Leica perché Leica fu la capostipite del concetto di maneggevolezza, rapidità ed affidabilità; la D-LUX 5 è una "vera Leica", come amano scrivere sul sito ufficiale.

Infine l'editing. Ad oggi l'iPad, con i suoi software che permettono la gestione dei file RAW, per la lunga durata della sua batteria, per la possibilità di navigare e fare l'upload delle foto on line in diretta, è un concentrato di tecnologia gestito da un solo dito, capace di far dimenticare, in viaggio, i più potenti computer e i blasonati software di gestione colore.

Con poco peso, compresi gli accessori, si ha la possibilità di raccontare un viaggio zaino in spalla, nelle regioni più remote dell'Africa, senza l'ingombro ed il peso di reflex, ottiche e computer.

C'è inoltre un discorso etico che mi sento di suggerire: durante un viaggio, l'ostentare fotocamere e obiettivi costosi a volte può portare ad allontanarsi dalle persone, dalla cultura e da quel patrimonio di ricchezze che in un viaggio dovrebbe fare la differenza.


                                                                                                                                                                                Buon viaggio!

Travel photography: Africa, travelling with a Leica and an iPad.

        

INTRODUCTION

Travelling in Africa is my life condition. As a photographer, often, in a constant aesthetics search for aesthetics and communication, I have wondered which is the proper instrument for travel photography.

Generating memories, recalling instants to share when back home: this is what, at least partly, travel photography should be.

I am fascinated by the possibilities that photography offers to describe events and rewrite their meaning; light tools and agility while moving should be an integral part of this process.

Being lightweight means that, inevitably, you may move more freely and easily. It seems to me that sometimes people lose the sense of these needs, driven by the constant quest for the highest camera and for best quality… in my opinion the true essence of this visual survey is the account and story-telling melt together in the quality and particularity of light.

Therefore I’ve chosen to take photographs with a small compact Leica because Leica has been the forefather of the concept of handiness, rapidity and reliability; D-LUX 5 is a "true Leica", as they like to write on the official website.

In the end the editing. Nowadays the iPad, with its software that allow to manage RAW files, for its long-lasting battery, the possibility to surf the web and upload photos online live, is a concentrate of technology managed just with one finger, able to make you forget, while travelling, the most powerful computers and renowned color management software. Weight: 613 grams.

With about 1,5 kg, accessories included, you have the possibility to describe your journey while backpacking, in the most remote regions of Africa, without the encumbrance and weight of reflex cameras, lenses and computers.

There’s also an ethical discourse I’d like to suggest: during a travel, showing off expensive cameras and lenses may sometimes lead to withdrawal from people, culture and that heritage of richness that, during a travel, should make a difference.


                                                                                                                                                                                     Enjoy your trip!






homehome.html
bloghttp://www.stefanopesarelli.com/blog/
storiesstories.html
creative labcreative_lab.html
portfolioportfolio.html
meme.html
Leica + iPad
Africa through iPhoneAfrica_through_iPhone_12.html

Copyright © 2010-2014 Stefano Pesarelli  I  info@stefanopesarelli.com

All rights reserved. No part of these photographs or texts may be reproduced, stored, copied, manipulated and/or digitized without the written consent by Stefano Pesarelli.