La fabbrica del latte 2.0

Njombe (Tanzania), una latteria sociale. (2010)


Njombe è incastonata nel profondo sud della Tanzania, sulle Livingstone Mountains che circondano il Lago Malawi in uno dei luoghi più remoti del Paese, a 1800m. Se qualcuno dall'alto avesse voluto dare un taglio netto alla città, non sarebbe riuscito a ricreare allo stesso modo la strada che la divide in due.

Le piccole vie di terra rossa che si frammentano ai lati ospitano molte case, qualche negozio e tante guest house.

Fa freddo a Njombe. Al mattino i bambini corrono verso la scuola con le loro divise, i loro zaini carichi di libri e quaderni. La foschia li avvolge, qualcuno ha in mano una bottiglia vuota e prima delle lezioni si ferma alla latteria.

Quando visitai Njombe fui subito rapito dall'anima di questa città così diversa dalle solite cittadine africane. C'è un cuore pulsante che si percepisce in ogni angolo di strada grazie alla Kiwanda cha maziwa, in kiswahili, la fabbrica del latte, che è molto di più che un progetto sul territorio.

La Njombe Milk Factory apre presto: deve ricevere il latte dagli allevatori, pastorizzarlo e prepararlo per distribuirlo nelle scuole di Njombe. Un lavoro complesso, ma estremamente importante che rende accessibile a tutti un alimento fondamentale per la dieta infantile.

In Tanzania il consumo di latte fresco è sempre stato molto limitato a causa della totale impossibilità di conservazione.

La latteria sociale è capace di emancipare la popolazione dalla dipendenza esclusiva dal latte in polvere che proveniente principalmente dal vicino Kenya e diventa una fonte di gravi pericoli per la salute perché spesso diluito con acqua non depurata e da condizioni alimentari che non garantiscono la sopravvivenza. Il progetto della Onlus CEFA e del Gruppo Granarolo ha sviluppato intorno alla latteria una vera e propria filiera del latte capace di valorizzare il lavoro di circa 400 allevatori migliorando le condizioni di almeno 800 famiglie che lavorano al progetto, oltre alle centinaia di scuole sparse sul territorio.


The milk factory 2.0

Njombe (Tanzania), a social milk factory. (2010)


Njombe is set in the deep south of Tanzania, in the Livingstone Mountains surrounding the Lake Malawi in one of the farthest places in the country, at 1800m. If someone above had wanted to cut the city cleanly, he wouldn’t have been able to recreate the road dividing the city into two in the same way.

The small streets of red earth breaking up to the sides host many houses, a few shops and many guest houses.

It’s cold in Njombe. In the morning the children run to the school in their uniforms, their school-bags full of books and exercise books. The mist envelopes them, someone is holding an empty bottle and stops at the milk factory before class.

When I visited Njombe I was immediately ravished by the soul of this city so different from common African small cities. There is a beating heart perceived at every street corner thanks to the “Kiwanda cha maziwa”, in Kiswahili the milk factory, that is much more than a project on the territory.

The Njombe Milk Factory opens early: has to receive the milk from the farmers, pasteurize and prepare it for distribution in the schools in Njombe. A complex work, but extremely important that makes accessible to everyone a basic food for children’s diet.

In Tanzania the consumption of dairy milk has always been very limited because of total inability of conservation.

The social milk factory is able to emancipate the population from exclusive dependence from powder milk coming mainly from neighboring Kenya and becoming a source of serious health hazards because often diluted with raw water and food conditions that do not guarantee survival.

The project of the CEFA Onlus and Granarolo Group has developed around the milk factory a real milk sector able to increase the value of the work of about 400 breeders, improving the conditions of at least 800 families working on the project, besides the hundreds of schools throughout the area.

homehome.html
bloghttp://www.stefanopesarelli.com/blog/
storiesstories.html
creative labcreative_lab.html
portfolioportfolio.html
meme.html
Leica + iPadLeica_+_iPad.html
Africa through iPhoneAfrica_through_iPhone_12.html

Copyright © 2010-2014 Stefano Pesarelli  I  info@stefanopesarelli.com

All rights reserved. No part of these photographs or texts may be reproduced, stored, copied, manipulated and/or digitized without the written consent by Stefano Pesarelli.